Proposte per il 2021, in collaborazione con la geologa Ludovica Crocitto

Vallòn Popera, un ambiente spettacolare dove le crode circostanti lasciano senza fiato. Pareti, torri, ghiaie e forcelle; ingredienti perfetti per una narrazione geologica appassionante.

sabato 31 luglio: partenza da Selvapiana – rif. Lunelli verso il rif. Berti. Lago Popera, attraversamento fino a forcella Popera e Croda sora Colesei. rientro per il panoramico Creston Popera toccando l’ex rif. Sala. Escursione che richiede un buon allenamento e passo sicuro sui sentieri. Necessari scarponi e attrezzatura da escursione. Circa 800 m. di dislivello, durata 6/7 ore. 

Il Col Quaternà è un antico vulcano e costituisce l’altra faccia della spettacolare geodiversità presente in Comelico.

domenica 1 agosto: partenza dal rif. Rinfreddo verso Passo Silvella e Sella di Quaternà, da dove -in 25/30 minuti- si può raggiungere la cima del Colle a 2500 metri. Il panorama vale ben più della quota raggiunta grazie alla posizione isolata nella quale ci si trova. Rientro per comodo sentiero fino al rif. Rinfreddo e Casera Coltrondo. Escursione che richiede un buon allenamento e passo sicuro sui sentieri. Necessari scarponi e attrezzatura da escursione. Circa 600 m. di dislivello, durata 4/5 ore.